Come scegliere la stanza che diventerà la vostra camera da letto
Come scegliere la stanza della casa che diventerà la futura camera da letto? Quali sono i fattori da considerare e cosa non può proprio mancare? Scoprite come individuare la stanza giusta: mettendo in pratica tutti i nostri consigli diventerà la stanza più confortevole e accogliente della casa!

Trasferirsi in un nuovo appartamento è un momento tanto bello ed elettrizzante, quanto faticoso. Entrare in una casa completamente vuota è un po’ come plasmare un foglio totalmente bianco: può assumere qualsiasi forma, stile e colore vogliate dargli. Ma quale stile è meglio adottare? E soprattutto, come si fa a stabilire se una stanza è adatta o meno a essere trasformata in zona notte?
Ecco come scegliere la stanza che diventerà la futura camera da letto: come individuare la stanza giusta e cosa guardare per non sbagliare; come definire lo schema d’arredo, quali cose non devono assolutamente mancare e, infine, tutti gli step per arredarla al meglio.
Leggi anche: Camera da letto romantica idee e foto
Come individuare la stanza giusta
La stanza giusta è sicuramente quella meno esposta ai rumori di strada, che di certo non conciliano il riposo. Chi vive in città sa bene che il traffico cittadino e gli schiamazzi non hanno mai un orario definito, e spesso, anche di notte, è possibile udire rumori fastidiosi provenienti dalla strada.
Se non fosse possibile scegliere un’alternativa migliore, assicuratevi di installare degli infissi che limitino il rumore percepito. È possibile anche collocare alle pareti o al soffitto dei pannelli fonoassorbenti, che abbattono i rumori esterni innalzando il comfort acustico della stanza.
L’altro fattore da considerare è la luce: in che punto della casa è esposta la vostra futura camera da letto? Quante sono le aperture presenti? Una camera luminosa è sicuramente un vantaggio, ma c’è anche da considerare che il tipo di luce varia in base all’esposizione.
Questo potrebbe sembrare un fattore di poco conto, ma in realtà incide sulla qualità del sonno e sulle vostre abitudini. Se siete mattinieri o dovete svegliarvi presto per motivi di lavoro, un’esposizione a est sarà una scelta vincente. Viceversa, chi soffre d’insonnia dovrebbe valutare se è il caso di scegliere una stanza esposta a ovest.
Definire le priorità
Definire le priorità è il modo più sicuro e veloce per individuare la stanza della casa più adatta alle proprie esigenze. Si tratta di un passo fondamentale che vi aiuterà a rimanere concentrati sui vostri reali desideri, senza perdere di vista gli obiettivi. Ma soprattutto vi aiuterà a rimanere focalizzati sulla fattibilità del progetto, senza il rischio di perdervi in sogni irrealizzabili.
Potrebbe interessarti: Rinnovare la camera da letto: idee da copiare
Per stabilire quali sono le vostre priorità, dovrete porvi delle domande, cercando di rispondere nella maniera più onesta possibile. Desiderate una cabina armadio? Oppure preferite un letto di grandi dimensioni e un armadio standard? Cosa non deve mancare nella camera da letto dei vostri sogni?
Tutte queste domande vi serviranno per fare chiarezza su quelli che sono i vostri desideri, ma vi aiuteranno anche a fare i conti con la realtà e con i metri quadri a disposizione. Se le stanze della casa sono tutte molto piccole, bisognerà trovare dei compromessi per cercare di soddisfare almeno le esigenze basilari.
Cosa non deve mancare nella tua futura camera da letto?
Che sia piccola o grande, in una camera da letto ci sono delle cose che proprio non possono mancare. A cominciare dal letto, che è l’elemento protagonista della stanza, intorno al quale ruotano tutti gli altri arredi: i comodini, per esempio, che vanno collocati lateralmente al letto e in prossimità delle prese della corrente.
Proprio le prese elettriche non andrebbero mai sottovalutate, perché la loro collocazione influisce direttamente sulla disposizione degli arredi. Una volta individuata la stanza e dopo aver definito le priorità da soddisfare, è importante passare allo step successivo.
In questa fase, infatti, sarà necessario determinare quali saranno gli arredi da inserire nella camera da letto; per farlo nel modo giusto bisognerà calcolare l’ingombro di tutti i mobili, cercando di definire in anticipo quale sarà lo schema d’arredo da adottare.
Arredare la camera da letto: tutti gli step
Lo stile scelto per arredare la camera da letto deve corrispondere ai gusti e alla personalità di chi la vive. Non è soltanto una questione di tendenze, perché se ci si affida semplicemente alle mode del momento si rischia di creare un ambiente che può non corrispondere alle proprie aspettative a lungo termine.
Quindi, per evitare di stravolgere l’arredamento e la disposizione dei mobili di anno in anno, sarà necessario fare attenzione ad alcuni dettagli che garantiranno una buona riuscita generale e un arredamento che rispecchia i propri desideri. Ecco come arredare la camera da letto step by step:
considerare le dimensioni della stanza, la pianta e il fattore della luce naturale: queste sono le premesse per poter scegliere adeguatamente il colore e lo stile della camera da letto, nonché la quantità di mobili e accessori da inserire nell’ambiente organizzare gli spazi: la camera da letto dovrà essere prima di tutto confortevole. Scegli soluzioni adatte allo spazio da arredare, prestando attenzione alle aperture e alle chiusure dei vari arredi. Il passaggio all’interno della camera dovrà essere libero da qualsiasi impedimento e ostacolo creare un’atmosfera rilassante, attraverso un’illuminazione studiata nei minimi particolari e che sia funzionale all’ambiente arredare la camera senza dimenticare di personalizzarla: la scelta dei complementi d’arredo rappresenta la ciliegina sulla torta. Le tende, la biancheria da letto, i tappeti, la poltrona e gli altri accessori dovranno essere coerenti con lo stile scelto, ma dovranno anche suggerire il vostro carattere e la vostra personalità.
Come scegliere la futura camera da letto: immagini e foto
Come si fa a scegliere la stanza che diventerà la futura camera da letto? In questa galleria di immagini ripercorriamo tutte le tappe per individuare e arredare al meglio una stanza vuota, da trasformare in una splendida camera da letto.
Leave a Comment