Menu

Come arredare una camera da letto piccola o rettangolare lunga e stretta con colori e soluzioni d’arredo minimal per ottimizzare gli spazi senza rinunciare al design e alla comodità.

Devi arredare una camera da letto piccola, o dalla forma rettangolare stretta, e non sai da dove iniziare?

Quando gli spazi sono ridotti è importante scegliere con cura gli arredi da inserire e la loro disposizione, tenendo anche conto dell’influenza dei colori nella percezione della spazio; senza i giusti accorgimenti si rischia di creare un ambiente angusto e opprimente. La camera da letto deve essere bella ma soprattutto accogliente, pertanto è molto importante conciliare design e comodità.

Vediamo i consigli degli esperti per arredare una camera da letto piccola o stretta in modo bello e funzionale.

Come arredare una piccola camera da letto minimal

Quando si inizia a ragionare su come arredare in stile minimal una camera da letto piccola o particolarmente stretta, inevitabilmente ci si domanda quali e quanti arredi sia possibile inserire senza appesantire troppo lo spazio, ma senza nemmeno dover rinunciare al necessario.

La parola d’ordine da fissare in mente per l’arredamento minimalista di una camera da letto piccola è ordine. Un ambiente ordinato, infatti, risulta più spazioso. Il segreto è avere ogni elemento al suo posto grazie ad un’attenta progettazione, limitandosi all’essenziale con un arredamento senza fronzoli.

Con qualche semplice “trucco”, anche la più piccola camera da letto minimal può trasformarsi in un ambiente dotato di stile e funzionalità.

Si adatta perfettamente ad una piccola camera da letto minimal un letto contenitore, da utilizzare anche per riporvi scatole di scarpe e indumenti fuori stagione, oppure un letto fluttuante ancorato a parete, che oltre ad essere bello e di design semplifica parecchio le pulizie negli spazi stretti.

In fase di ristrutturazione puoi valutare insieme al progettista la possibilità di inserire un armadio a muro con ante scorrevoli o di sfruttare la presenza di una nicchia per una cabina armadio.

In alternativa puoi utilizzare un armadio ad angolo oppure a ponte, che sovrasta il letto formando una sorta di arco. Se c’è abbastanza spazio per un armadio con ante, scegline uno con specchio incorporato.

Aumentare lo spazio con l’uso dei colori

Un “trucco” per arredare una piccola camera da letto facendola apparire più grande è quello di usare tinte uniformi per le pareti e per l’arredamento. Questo non significa utilizzare lo stesso identico colore per tutto, ma adottare una scala cromatica uniforme, evitando combinazioni azzardate.

I colori che funzionano meglio sono quelli neutri, come bianco, grigio, beige, perla e crema, che donano luminosità e volume alla nostra piccola camera da letto. Se proprio non vuoi rinunciare ad un colore più vitaminico, usalo su una sola parete.

Anche la scelta del colore sulle pareti ha un ruolo molto importante nella percezione dello spazio: tramite differenti combinazioni è infatti possibile ampliare, allargare o allungare lo spazio (vedi immagini sotto).

Come arredare una camera da letto lunga e stretta (rettangolare)

In presenza di camera da letto dalla forma rettangolare lunga e stretta, la difficoltà principale nell’arredarla sta nella scelta di mobili ed altri elementi che permettano di arredare lo spazio in modo funzionale e confortevole.

La disposizione del letto

In genere si è abituati a posizionare il letto a ridosso di una parete, ma esistono anche altre soluzioni che permettono di sfruttare meglio lo spazio. Un’idea più originale è quella di collocare il letto al centro della camera rettangolare per ottenere il massimo dello spazio sviluppato in lunghezza.

Un letto contenitore è sicuramente utile come soluzione salvaspazio: basta sollevarlo per accedere al vano e riporre oggetti ingombranti, come cuscini, piumoni, indumenti e scatoloni.

Persino la testiera del letto può trasformarsi in un contenitore: sulla superficie si possono appoggiare lampade, abat-jour e oggetti personali, mentre gli scompartimenti consentono di riporre libri, documenti e prodotti per la cura personale.

In una camera da letto moderna vale la pena considerare l’utilizzo di un letto con soppalco. In questo modo lo spazio sottostante può essere destinato a una poltroncina, un divanetto o a una cabina armadio.

Con un soffitto basso, invece, l’ideale è ricorrere a un futon o a un letto senza gambe. In questo caso, l’abbinamento con un tappeto rende la camera da letto ancora più accogliente e aggraziata.

Gli arredi adatti per una camera lunga e stretta

Se si sistema il letto parallelo a un lato lungo della camera rettangolare, si ricavano spazi adeguati per tavolini, appendiabiti da esposizione e comò. Sul lato corto, anche di lunghezza inferiore ai 2 metri, è possibile allestire una piccola scrivania o una cassettiera.

In una camera da letto rettangolare spaziosa, inoltre, la cabina armadio può rivelarsi una soluzione comodissima e dotata di una certa valenza estetica. È possibile utilizzarla anche in spazi ridotti: il consiglio è quello di posizionare il letto al centro della stanza, in modo da ricavare spazio proprio alle sue spalle.

Realizzare già in fase di ristrutturazione una cabina armadio (anche con semplici pareti in cartongesso) con ante scorrevoli comporta un notevole risparmio economico.

Le mensole aiutano a sfruttare lo spazio in verticale. Si possono installare al di sopra della testiera del letto per disporre foto ricordo, soprammobili e altri oggetti personali. Nei casi estremi di spazio minimo, inoltre, è possibile installare le mensole sul lato lungo della camera e ad altezze diverse per ottenere una parete attrezzata.

Colori e illuminazione

Non bisogna assolutamente sottovalutare il colore delle pareti. In una camera da letto rettangolare stretta e lunga bisogna evitare i colori scuri perché creano un effetto di chiusura e pesantezza. Meglio quindi affidarsi a un bianco puro che offre maggiore luminosità e alleggerisce la vista.

La luce può migliorare la percezione della stanza attraverso il posizionamento strategico di uno specchio. Questo espediente permette di creare un’illusione prospettica sul lato corto, facendolo apparire di lunghezza maggiore e proporzionato rispetto alle pareti adiacenti.

L’illuminazione artificiale deve essere progettata con attenzione per correggere ogni difetto di percezione degli spazi. Conviene scegliere i punti di illuminazione in modo che la luce possa diffondersi sia verticalmente sia orizzontalmente, circondando tutto l’arredamento e diffondendo un maggiore senso di calore alla camera da letto.

Per quanto riguarda la tipologia di lampadari non ci sono appunti particolari da tenere a mente: che si ricorra a una lampada a sospensione o a una lampada da terra, l’importante è evitare fonti di illuminazione aggressive e rispettare lo stile della camera da letto.

Progettiamo la tua camera da letto elegante e funzionale

Nei punti vendita del network Io Risutrutturo e Arredo puoi visitare la materioteca per vedere, toccare con mano e scegliere i migliori pezzi di arredo del design made in Italy, sfruttando la consulenza di progettisti e interior designer con anni di esperienza nel settore, a tua completa disposizione per suggerirti le migliori soluzioni per la tua idea di casa.

Puoi richiedere un progetto di ristrutturazione o di semplice relook di uno o più ambienti, compresa la camera da letto. Con i giusti accorgimenti tecnici ed estetici è possibile creare un ambiente elegante e funzionale anche quando lo spazio è limitato.

Con Io Ristrutturo e Arredo hai la certezza di un preventivo completo, chiaro e trasparente, e di un iter di ristrutturazione senza stress e ritardi, grazie ad un referente unico che gestisce ogni fase, dalla progettazione iniziale alla consegna della casa già arredata!

Vuoi un progetto per rinnovare la tua camera da letto?

Trova l’esperto IReA più vicino

  • Che tipo di mobili è necessario in camera da letto
  • Leave a Comment