Menu

Affrontiamo un argomento molto delicato per il lavoro di un qualsiasi progettista, che sia di arredi o di spazi. Vediamo quali sono le dimensioni degli spazi che ha bisogno l’uomo per stare comodo in una abitazione di dimensioni standard. Per fare questo, la cosa migliore da fare è vedere quali sono le dimensioni dell’uomo e dei suoi movimenti.

Iniziamo questo percorso con l’argomento camera da letto.

Letti

Sappiamo che l’altezza standard di un uomo è di 175 cm ed i suoi movimenti notturni da destra a sinistra possono coprire uno spazio inferiore a 80 cm. Le dimensioni standard di un materazzo singolo in Italia sono di 80 x 190 cm. Il letto doppio di conseguenza è di 160 x 190 cm. In altri paesi, (ma anche alcuni produttori italiani lo fanno), le dimensioni del letto singolo sono di 90 x 200 cm e quello doppio di 180 x 200 cm. Queste sono le dimensioni standard dei materassi perchè il letto completo di struttura può essere anche di diversi cm più grande. Per i modelli molto bombati si può arrivare a 200 x 240 cm. Esiste poi il letto ad una piazza e mezza che ha una larghezza di 120 cm. In commercio ne esistono anche di 140 cm che potrebbero utilizzarsi , nel caso di mancanza di spazio, al posto del letto doppio.

Armadi

Riguardo agli armadi, la cosa più importante da sapere è che la profondità standard è di 60 cm. Anche le ante sono di 60 cm, ma ci sono delle soluzioni ad ante strette di 45 cm. Abbiamo poi gli armadi con delle grandi ante scorrevoli che permettono di ridurre lo spazio necessario di fronte ad esso nel caso ci trovassimo in situazioni veramente complicate per mancanza di spazio. Riguardo alla lunghezza, posso solo dire che la progettazione dello spazio per gli armadi tiene conto della dimensione base di 60 cm che coincide con l’anta standard.

Passiamo ora alla parte più importane di questo articolo e per capire i successivi disegni è importante conoscere qualche dimensione che ha a che fare con l’uomo. Guardiamo la figura sotto.

Questa immagine la rivedremo sicuramente in altri articoli perchè da questa è possibile dedurre molte cose e progettare in maniera efficiente. Possiamo infatti capire quanto spazio dobbiamo lasciare attorno agli arredi per poterci muovere comodamente pensando a varie situazioni.

La camera da letto

Vediamo dunque, alla luce dell’immagine sopra, come ottenere la dimensione minima di una stanza da letto. Guardiamo subito delle possibili situazioni che possiamo avere utilizzando la dimensione del letto completo di struttura (90 x 200 e 180 x 200):

Ovviamente da queste figure non possiamo dedurre quale debba essere la dimensione minima di una stanza, ma potete capire le dimensioni minime necessarie per poter fruire in maniera comoda del letto. Vediamo invece due possibili configurazioni di una camera matrimoniale.

Le configurazioni che vedete sopra sono molto relative. Perchè? Dipende molto da dove si accede alla stanza, la posizione della finestra e la forma. Se volete un consiglio su come posizionare i vostri mobili all’interno di una stanza, date un’occhiata ai nostri servizi.

Queste due soluzioni ovviamente servono a farvi capire le dimensioni possibili per avere delle stanze abbastanza comode. La prima soluzione proposta è da minimo per normativa italiana e cioè 14 mq, mentre la seconda è di 12 mq. La legge italiana non permette (tranne qualche regolamento edilizio in particolari situazioni) stanze doppie di 12 mq ma questo esempio è stato proposto solo ed esclusivamente per farvi capire che è possibile comunque avere una comoda camera doppia con dimensioni ridotte.

Nella prima soluzione a sinistra abbiamo usato un armadio ad ante scorrevoli che permette di inserire dentro anche una tv posta sopra una cassettiera all’interno dell’armadio stasso. Lo spazio tra il letto e l’armadio è di 80 cm e consente di far passare due persone lateralmente.

Vediamo invece due soluzioni di camere singole.

La legge italiana ammette per una camera singola una superficie minima di 9 mq. L’esempio da 7 mq è proposto per dimostrare che è possibile rendere fruibile una camera più piccola del consentito con gli opportuni accorgimenti. In questo esempio infatti abbiano adottato la soluzione del cosidetto letto con armadio a ponte.

Da notare che in entrambe le soluzioni, lo spazio libero di fronte agli armadi è di 90 cm. Dimensione consigliata per armadi ad ante tradizionali, che ci permette di togliere, mettere e scegliere i nostri capi comodamente.

Un’altra dimensione da tenere in considerazione nella progettazione degli spazi è quella relativa ad una postazione di studio. Lo spazio libero che si dovrebbe lasciare dietro una scrivania e che ci permette di muoverci senza vincoli con la sedia è 110 cm, soprattutto se abbiamo una scrivania con piano da tastiera estraibile. Potrebbero andare bene anche 90 in caso di scrivania normale.

Nel prossimo articolo vedremo di analizzare, partendo dagli ingombri dell’uomo, il bagno e le sue dimensioni minime nelle varie configurazioni.

A presto.

  • Che tipo di mobili è necessario in camera da letto
  • Leave a Comment