Come scegliere un tavolino da salotto
Un tavolino da soggiorno è un oggetto d’arredamento importante per il soggiorno, tanto da poter diventare esso stesso protagonista o co-protagonista della zona living assieme al divano. L'acquisto merita una riflessione. Prima devi aver chiari alcuni aspetti. Ora ti starai chiedendo come scegliere un tavolino da soggiorno; noi qui ti aiuteremo a capire qual è il più adatto alla tua casa.

Spazio, forme e dimensioni
Un primo aspetto importante da tener ben presente è lo spazio a disposizione. Un tavolino basso a fianco di un imbottito o al centro della stanza deve poter arredare casa senza però limitarne gli spazi predisposti al passaggio. La distanza necessaria tra il divano e il bordo della seduta di una poltrona o di un divano deve essere tra i 60 e 80 cm.
Se vuoi guadagnare più spazio nel soggiorno, che tu voglia un tavolino a lato del divano o al centro del soggiorno, ti consigliamo di cercare un prodotto dalla forma tondeggiante. Il top risulta leggermente più ridottoma molto elegante se di grande diametro. Il tavolino dalla forma rettangolare o quadrata, puoi considerarlo se vuoi inserito tra due divani vis à vis o in presenza di una tipologia angolare. Il tavolino quadrato rispetto a quello rettangolare risulta comunque un pò più ingombrante.
Solitamente tutti i tavolini da caffè hanno una altezza media tra i 40 e 45 cm. La regola è quella di avere almeno 2 o 3 cm in meno rispetto all’altezza della seduta del divano. Per il tavolino da affiancare lateralmente ad un imbottito bisogna far riferimento all’altezza dei braccioli. Quindi, in questo caso, dovresti comprare un tavolino della stessa altezza del bracciolo.
Come scegliere il tavolino da salotto giusto se le opzioni sono infinite? Non è proprio come cercare un ago in un pagliaio ma, se non hai le idee chiare, la ricerca potrebbe diventare estremamente difficile e non porterebbe ad alcun risultato.
Nel dubbio, 'Less is more' funziona sempre, specie nel mondo del design. In occasione dello scorso Salone del Mobile 2017, però, questa massima non è stata del tutto rispettata: infatti, la tendenza di questi ultimi mesi è quella di posizionare al centro del soggiorno o in un lato del divano una composizione di tavolini da caffè dello stesso modello, ma con diverse dimensioni e per chi vuole osare anche differenti colori.
Vetro, metallo o legno? Ogni casa necessita di un materiale diverso in base ai bisogni di chi la abita. Quali sono allora le tue esigenze? Se nella tua casa ci vivono dei bambini, il consiglio è quello di scegliere un piano in vetro, poichè nel caso in cui si rovesciasse un bicchiere di coca cola sarebbe più facile da rimuovere senza lasciare macchie. Il top in legno è adatto per chi predilige un arredamento caldo, l'esatto opposto quindi di un piano in metallo, indicato per l'arredo di salotti più minimali e underground. Indipendentemente dal materiale, la manutenzione va fatta con prodotti specifici. Se sei interessato all'acquisto di un coffee table in legno potrebbe interessarti questo link Il legno: materiale naturale più utilizzato nell'arredamento.
Se il materiale del tavolino è legato alle nostre esigenze, per quanto riguarda il colore, invece, esso è legato al nostro gusto. Non basta solo che piaccia ai nostri occhi, il tavolino da salotto deve essere pensato in relazione agli altri articoli presenti nel soggiorno, come ad esempio il divano e il tappeto.. Colori caldi o freddi, l'importante è che tutto l'arredamento sia in armonia. Ciò non vuol dire che è necessario creare una stanza monocromatica e che è bandita la mescolanza di diversi colori. Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattare uno dei nostri arredatori cliccando qui.
Leave a Comment